Hai mai visto una intestazione HTTP? All’interno di questi dati è possibile controllare le regole di caching comunicate tra server e client.
Indice:
- Cos’è la cache
- Intestazione HTTP Cache-Control
- Sintassi
- Annullare e aggiornare le risposte in cache
- Convalida dei file in cache con ETag
- Strategie di caching
Cos’è la cache?
La cache è un sistema per riutilizzare risorse già scaricate dal browser, riducendo quindi il consumo di CPU e banda del web server e velocizzando il caricamento delle pagine. Recuperare file dalla rete richiede tempo e comporta dei costi energetici (banda utilizzata, utilizzo della CPU, utilizzo del disco e così via). Spesso per generare anche una semplice pagina web sono necessarie numerose chiamate HTTP tra client e server, queste chiamate incidono sull’esperienza utente, sui tempi di caricamento e sui tempi di calcolo del browser per processare la pagina. Di conseguenza, la possibilità di mettere in cache e riutilizzare risorse recuperate in precedenza costituisce un aspetto fondamentale nell’ottimizzazione delle prestazioni di un sito web.
Ogni browser possiede un sistema integrato di cache HTTP, devi assicurarti solamente che ogni risposta del web server fornisca l’intestazione HTTP corretta per comunicare al browser in che modo, quando e per quanto tempo la risposta può essere archiviata in cache.
- Continua a leggere: Direttive di Cache-Control, cosa sono e come funzionano