Nella pagina dei risultati di Google, la SERP (Search Engine Results Page), si possono trovare risultati organici (ovvero gratuiti) e risultati a pagamento, i così detti annunci (ads).
Il layout della SERP può cambiare in base al device dell’utente ed in base all’intento di ricerca. Cercare un dentista è molto diverso dal cercare un tutorial per tagliare i capelli.
Alcune ricerche possono attivare un box con la mappa, altre ricerche possono attivare caroselli di vario genere, le tipologie di risultati sono davvero molti. Qualche anno fa Moz aveva provato a raccoglierle tutte in una Mega-SERP, oggi la situazione è ancora più varia. Google ha creato una pagina che racchiude tutte le SERP features che possiamo incontrare.
Una query commerciale attiva quasi sempre i risultati a pagamento, gli Ads, che si mescolano con i risultati gratuiti detti anche “risultati organici”. Considerando che circa il 50% degli utenti di Google non sa riconoscere un risultato organico da uno a pagamento, credo sia utile mostrare qualche esempio. Quando si cercano determinate informazioni è importante sapere se un sito web è in prima pagina perché meritevole oppure semplicemente perché ha pagato Google. Non credi?
- Leggi l’articolo completo: Come riconoscere un annuncio di Google