Se sei un webmaster o semplicemente hai amici NERD o developer probabilmente avrai già sentito il termine chiave SSH. Fu nel 2010 la prima volta che un amico mi consigliò di usarle per accedere al mio server, sono più sicure, disse. All’inizio le chiavi SSH mi incutevano abbastanza timore e non volevo “incasinarmi la vita”, non sapevo proprio cosa fossero e avevo la classica paura dell’ignoto. Per diverso tempo ho continuato ad usare la classica coppia user e password. Che errore da ignorante… Poi ho scoperto che le ssh key sono sicure e semplicissime da usare, ora non posso farne più a meno.
Leggi il resto di questo articolo per saperne di più su cosa sia e come abilitare l’autenticazione con chiave ssh.
In pratica una chiave SSH è una credenziale di accesso del protocollo SSH, un file contenente una password super-sicura. La sua funzione è simile a quella del nome utente e della password che usi in tutti i servizi online, ma le chiavi vengono utilizzate principalmente per i processi di login automatizzati a server e per l’implementazione del single sign-on da parte degli amministratori di sistema e degli utenti esperti.
Con una chiave ssh è possibile fare login rapido via ssh in un server, senza dover digitare nome utente e password. Comodo e sicuro.
Indice
- Il protocollo SSH
- Le chiavi SSH sono credenziali di autenticazione
- Cos’è l’autenticazione con chiave pubblica – SSH key authentication
- Algoritmi di Crittografia asimmetrica
- Coppia di chiavi: pubblica e privata
- Come impostare le chiavi SSH su server Linux – Ubuntu
- Conclusione